lunedì 25 marzo 2013

LA POESIA EPICA

 
Gli antichi distinguevano nella poesia tre generi fondamentali: la poesia epica, la poesia drammatica e la poesia lirica.
La prima consiste nella narrazione ciclica di avventure di dei ed eroi e di solito è presente alle origini di una civiltà storica.
All’origine della civiltà greca e in una certa misura di tutta la civiltà occidentale, ci sono due poemi epici: l’Iliade e l’Odissea di Omero, che consistono nel racconto di alcuni fatti della guerra di Troia culminanti nell’uccisione di Ettore da parte di Achille e nel racconto delle decennali peripezie di Ulisse per ritornare alla sua Itaca.
La poesia epica richiede il respiro lungo della narrazione e un comune patrimonio popolare di miti e di sensibilità.
 
ATTIVITA'
*       Che cos’è l’epica?
*       Quali poemi epici conosci?
*       Quale realtà  storica s’intreccia con gli elementi mitologici? Fai qualche esempio.  
       Conosci qualche eroe greco? Parlane.

3 commenti:

  1. Epica è una poesia che parla di racconti e leggende (storie famose) molto importanti per un popolo.

    I racconti epici più conosciuti e importanti per la cultura degli Europei e degli Italiani sono due POEMI (libri di racconti epici) scritti tre il IX e l’VIII secolo a. C (prima di Cristo) da un autore (scrittore) che si chiamava Omero. Questi poemi si intitolano Iliade e Odissea.

    RispondiElimina
  2. Epica è una poesia che parla di racconti e leggende (storie famose) molto importanti per un popolo.
    I racconti epici più conosciuti e importanti per la cultura degli Europei e degli Italiani sono due POEMI (libri di racconti epici) scritti tre il IX e l’VIII secolo a. C (prima di Cristo) da un autore (scrittore) che si chiamava Omero. Questi poemi si intitolano Iliade e Odissea.

    La realtà storica è che la guerra tra i Greci e i Troiani è accaduta veramente, ma per i motivi dell’ espansionismo greco e non per il litigio del “pomo d’oro” che Paride diede alla dea Venere, considerata da lui la più bella. In questa guerra si distinsero molti eroi, tra i quali Achille, figlio di una dea di nome Teti, invincibile sul campo di battaglia

    RispondiElimina
  3. Un poema epico è un componimento letterario in versi che narra le gesta storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l' identità di una civiltà o di una classe politica.
    È una delle forme più antiche di narrazione, racconta le imprese eroiche di personaggi umani, storici o leggendari, a cui spesso si uniscono esseri soprannaturali. La poesia epica è alla base di molte culture, in quanto si propone di conservare e tramandare la memoria di fatti eccezionali che hanno coinvolto tutto un popolo. Dato che non esprimono sentimenti o punti di vista individuali ma di tutta una comunità, i poemi epici sono spesso anonimi, cioè non possono essere attribuiti a un autore la cui esistenza sia certa e provata.

    I più grandi esempi di poesia epica nella civiltà mediterranea sono la Saga di Gilgamesh (letteratura sumera: circa 5000 anni fa), l' Iliade e l' Odissea, attribuite ad Omero (letteratura greca) e l' Eneide, chiaramente di Virgilio (letteratura latina), ma troviamo esempi di letteratura epica in quasi tutte le civiltà antiche.
    Quasi sempre la poesia epica di un popolo nasce in forma orale: inizialmente viene composta e tramandata a voce, da poeti o cantori che si accompagnano spesso con strumenti musicali, e solo in un secondo momento assumono forma scritta.

    RispondiElimina

Poiché ho creato questo BLOG per i miei alunni, quindi per fini strettamente didattici, invito i visitatori a non postare commenti, non ne autorizzerei la pubblicazione. GRAZIE!
Prof.ssa Angelica Piscitello