venerdì 21 dicembre 2012

LA SOCIETA' EGIZIANA

La società egiziana era divisa in caste ereditarie. Accanto al faraone le caste più importanti erano quelle dei sacerdoti, degli scribi e dei militari. La massa della popolazione era però costituita dai contadini, che vivevano in condizioni modestissime, per lo più lavorando le terre del faraone o delle caste religiose. In alcuni casi avevano delle terre personali e qualche animale, ma vivevano ugualmente in condizioni di stenti, gravati dalle forti pressioni fiscali ed amministrative. Le popolazioni urbane erano più differenziate, per la maggior parte formate dagli operai, dai braccianti e dai lavoratori delle cave che vive vano in situazioni modeste. Il denaro non era diffuso nell'antico Egitto: le paghe erano date in natura, con vestiti o generi di prima necessità, spesso prelevati dai magazzini dello stato. Lo scambio era alla base del commercio e dei mercati. I lavoratori e gli operai erano iscritti in appositi registri e godevano di alcuni diritti fondamentali come quello al salario. Si registrano persino alcuni casi di sciopero e di protesta per esempio quando, alla fine della XX dinastia, lo stato non era in grado di pagare gli operai della necropoli tebana.
 
ATTIVITA'
1) Rispondi alla domanda: dove e come scrivevano gli Egiziani?
2) Clicca sul link e approfondisci la tua preparazione: http://www.mardeicaraibi.it/utenti/cms_mardeicaraibi/enny//egizi/home.htm

COME LEGGERE UN QUADRO

MICHELE CAMMARANO: Lo studente bocciato. Firenze, Galleria d’Arte Moderna.
http://www.artesuarte.it/articolo.php?id=55
Quando entriamo in una sala di un Museo d’Arte, in genere non ci soffermiamo davanti a ogni quadro ma davanti a quelli che, a un primo sguardo, hanno attirato la nostra attenzione o perché già noti, o per la sinfonia dei colori, o per il tipo di figure o di paesaggio. Anche per i dipinti, e così per tutte le opere d’arte (scultura, fotografia, architettura…) la comprensione riguarda più livelli e ognuno è legato all’altro.

Naturalmente, anche in questo campo, la lettura più o meno approfondita di un’opera artistica dipende dalla passione, dalla sensibilità che uno ha per l’arte e dalla sua preparazione culturale.

Guida alla lettura del  dipinto
Sguardo d’insieme.


Osserva l’atteggiamento desolato dello studente respinto agli esami: ha la tuba all’indietro (siamo nell’Ottocento), il volto serio assorto in tristi pensieri, le braccia conserte come di chi sa che tutto è ormai concluso, le gambe distese, tipico atteggiamento di chi è stanco disfatto.

I particolari.

Osserva il disordine della stanza: non ti pare che rifletta la confusione e lo stato d’animo dello studente bocciato?

La Struttura.

La struttura di questo quadro è di grande “realismo” perché?

LIVELLI DI LETTURA DI UN DIPINTO (O DI UN’OPERA D’ARTE)

Schema –guida

PRIMO LIVELLO: IL DIPINTO

Sguardo d’insieme:

*      LE FORME

*      I COLOREI, I GIOCHI DI LUCE E OMBRA

SECONDO LIVELLO:

*      I PARTICOLARI

TERZO LIVELLO

*      IL SIGNIFICATO o aspetto semantico (che concerne il significato) del quadro

*      LA SCELTA DEI COLORI: timbri e toni (maniera di usare i colori, caratteristiche proprie dell’autore del dipinto)

*      LA TECNICA del dipingere: a pennellate diluite, corpose, a macchie…

QUARTO LIVELLO

*      LA STRUTTURA e L’EQUILIBRIO di masse (mucchio di cose, di persone…)

*      LA MELODIA: le linee melodiche del disegno (suggeriscono canti, suoni…)

*      L’ARMONIA: gli accordi dei colori ( insieme gradevole di effetti)

*      IL RITMO: la ripetizione di timbri e di colore

QUINTO LIVELLO

*      LO STILE: la scelta dei colori, il modo di dipingere…

SESTO LIVELLO: IL PITTORE E IL SUO TEMPO

*      IL CONTESTO: IL pittore: la sua vita, le opere, la corrente artistica cui appartiene, i “temi” preferiti…

ATTIVITA'
Descrivi e interpreta il dipinto di Michele Cammarano "Lo studente bocciato" tenendo conto dei sei livelli (max 15 righi).