Gli antichi distinguevano nella poesia tre generi fondamentali: la poesia epica, la poesia drammatica e la poesia lirica.
La prima consiste nella narrazione ciclica di avventure di dei ed eroi e di solito è presente alle origini di una civiltà storica.
All’origine della civiltà greca e in una certa misura di tutta la civiltà occidentale, ci sono due poemi epici: l’Iliade e l’Odissea di Omero, che consistono nel racconto di alcuni fatti della guerra di Troia culminanti nell’uccisione di Ettore da parte di Achille e nel racconto delle decennali peripezie di Ulisse per ritornare alla sua Itaca.
All’origine della civiltà greca e in una certa misura di tutta la civiltà occidentale, ci sono due poemi epici: l’Iliade e l’Odissea di Omero, che consistono nel racconto di alcuni fatti della guerra di Troia culminanti nell’uccisione di Ettore da parte di Achille e nel racconto delle decennali peripezie di Ulisse per ritornare alla sua Itaca.
La poesia epica richiede il respiro lungo della narrazione e un comune patrimonio popolare di miti e di sensibilità.
ATTIVITA'



Conosci qualche eroe greco? Parlane.